Articoli
La cucina terracinese è influenzata da due fattori: la collocazione geografica ed il territorio. Grazie alla collocazione geografica, a metà strada tra Roma e Napoli, ed all’unione tra mare e montagna, infatti, i piatti terracinesi portano con sé le contaminazioni storiche e culturali vissute da questa terra di confine.
Sulle tavole arrivano cibi diversi e gustosi, dai sapori intensi ed unici.
Nella cucina di Terracina il pescato locale, proveniente dalla fascia costiera, la fa da padrone: alici, triglie, calamari, fragolini, seppie, dentici e tanto altro. Ma non solo! Dal mare si passa ai prodotti delle terra come: verdure, legumi, ortaggi. Non mancano a fare da contorno i formaggi derivanti dalle colline dell'entroterra terracinese.
L’unione di tutte queste prelibatezze fa ritrovare tutta quell’arte culinaria che rappresenta la povera ma grande cucina mediterranea.
![]() |
LE ALICI Le alici sono pesci di piccola dimensione che rientrano nella categoria del pesce azzurro. Ottime da gustare “alla marinara” (sott’olio), sulla pizza, grigliate, al forno, fritte o come ingrediente principe nel condimento degli spaghetti. |
![]() |
LA ZUPPA DI PESCE La zuppa di pesce è un piatto ricco e saporito, tipico delle zone costiere locali. Ha un gusto prelibato che racchiude tutto il sapore del mare. |
![]() |
LA FRITTURA DI PARANZA La frittura di pesce, preparata con gamberetti, totani e pesciolini misti è un piatto unico squisito. Dopo la frittura, il pesce risulterà croccante e dorato all’esterno e morbido all’interno. Il fritto misto è ottimo se accompagnato con insalata o con verdure tagliate a listarelle e fritte. Piatto apprezzato da grandi e piccini. |
![]() |
LE PANNOCCHIE DI MARE O “SPARNOCCHIE” Le pannocchie di mare sono crostacei che si trovano lungo la costa mediterranea. Si sposano bene sia con i primi che con i secondi. |
![]() |
LE FAVETTE Le favette sono fragole dalla forma arrotondata tipiche di Terracina. Sono caratterizzate da un colore intenso e dal sapore più dolce di tutte le altre varietà di fragole. Si possono servire con della panna montata o condite semplicemente con zucchero e limone. |
![]() |
IL VINO MOSCATO Il vino moscato deriva dall’uva moscato che si coltiva nei vitigni terracinesi. Da quest’uva si ottiene un vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati. Ha un profumo molto intenso ed un sapore ricco con note di frutta tropicale, rosa appassita e albicocca. |
![]() |
LE BOMBE FRITTE Le bombe rappresentano una leccornia terracinese. Sono dolci fritti, zuccherati, soffici, ripieni di nutella, cioccolato bianco, crema o marmellata. Con il passare degli anni, le pasticcerie locali, le hanno trasformate in un vero e proprio dolce tipico, apprezzato molto dai turisti. |
![]() |
I TOZZETTI E LE CIAMBELLINE Dolci tipici artigianali. Sulle tavole terracinesi si servono a fine pasto accompagnate con del vino passito. Sono una specialità del periodo natalizio, ma si trovano tutto l’anno. |